Dopo l’ottimo esito della prima
serata di abbinamento tra birre e formaggi del 2016, a distanza di
qualche anno e un po’ più a sud rispetto a Lamone, viene
riproposto questo appuntamento accolto nuovamente con entusiasmo dai
nostri soci, e da alcuni degli “Amici dell’Olivo”
che si sono uniti a noi tramite Ivano e Nico.
Non poteva mancare Eugenio Micheli,
casaro di montagna ed esperto assaggiatore di formaggi, al quale ci
siamo affidati come in precedenza per la parte alimentare della
serata; per le birre invece, poiché volevamo dare un’impronta
teutonica agli abbinamenti, il buon Rolf coadiuvato dal sempre
prezioso Nico ha procacciato il divino nettare (e che nettare!!).
La serata ha avuto inizio quasi in
tempo (essendo nel mendrisiotto il classico traffico non ha perdonato
nemmeno noi birraioli) ed è trascorsa tra vere chicche venute sia
dal mondo caseario che da quello della birra, il tutto presentato
sapientemente e con mestiere da Eugenio, supportato dall’aiutante
Antonio, e Rolf che ci ha narrato tutto e di più delle birre
tedesche, per lasciare che Nico giocasse in casa con l’unica belga…
Come non citare la piramide alla
doppia panna di vacca, magistralmente abbinata alla Pilsener della
Flensburger, o l’iconico zincarlin da la val da Mücc sposato
all’intramontabile Oude Gueuze di Timmermans?
Terminata la degustazione classica,
i soci hanno avuto la possibilità di riassaggiare i formaggi e le
birre che hanno gradito di più.
Un sentito grazie a tutti i
partecipanti, a Eugenio, Antonio, Rolf e Nico per la presentazione
della serata, e al Comitato per l’organizzazione.
Portiamo a vostra conoscenza che il nostro socio attivo Ricky Bozzini della Birra Bozz di Cugnasco Gerra in collaborazione con alcuni Birrifici Artigianali Ticinesi del Sopraceneri propone la vendita diretta di un calendario dell’avvento per le prossime festività natalizie.
Le qualità che saranno presenti non saranno svelate fino al giorno di apertura della casellina. Comunque, i birrifici presenti nel calendario sono:
Birra Bozz (Cugnasco Gerra), Birra San Salvatore (Dongio), Selvatici.ch (Malvaglia), Rudbir (Gordola), Birra Mater (Camorino), Birra Weltu (Bosco Gurin), PD Beer (S.ta Maria di Calanca) e la Birra Preonzo.
Per acquistarli basta contattare uno dei birrifici e riservarlo, poi saranno pronti per essere ritirati (tramite accordo con il produttore) a partire dal week end del 9-10 novembre.
Costa 100.- e comprende 25 birre. Eventualmente tramite Birra Bozz (richybozzini@hotmail.com / +41 78 895 14 24) si può prendere una versione “plus” a 110.- che include anche 2 bicchieri.
Riassunto visita Birrificio Revertis
Sabato 21 settembre 2019 alle ore 08:30. È una mattina grigia e freschina quando 13 membri dell’Associazione BIRA partano dal parcheggio degli autobus vicino allo stadio Cornaredo di Lugano, direzione Caiolo (SO), luogo di produzione di Revertis, birrificio artigianale in Valtellina. All’arrivo, intorno alle 11:00 dopo una piccola pausa caffè sulla strada a Gera Lario, siamo accolti da Stefano e Marco (e dal sole!), i due attivi dei 3 soci proprietari del birrificio. Il birrificio si trova in uno stabile anonimo in una piccola e ugualmente anonima area industriale appena fuori del paese; non troppo facile da trovare senza segni o pannelli…
Il birrificio
Siamo stati portati subito nella sala di produzione, dove Marco ci racconta un po’ della loro storia. Come molti, anche loro hanno iniziato come produttori domestici (dopo aver scoperto la birra artigianale del birrificio Lambrate) e gradualmente hanno aumentato la loro produzione fino a finalmente fondare il loro proprio birrificio nel 2012. Il nome Revertis deriva dal dialetto locale per il luppolo, che cresce spontaneamente nella zona, anche a pochi passi dal birrificio. Poi, Marco spiega il loro processo di produzione, mostrando il loro impianto di produzione, un’installazione classica a due tini di marca italiana e di seconda mano. Questo impianto ha una capacità di 1500 litri per cottura. Producono in media due volte a settimana, risultando in una produzione annuale di circa 1000 hl. Lo sparging e il filtraggio si svolgono una vasca esterna. Tutte le loro birre (tranne la loro pilsner Revertis 33 a bassa fermentazione) sono ad alta fermentazione, con lieviti secchi.
Il loro cambiamento più grande negli ultimi anni è stato di passare dalla rifermentazione in bottiglia alla carbonatazione forzata. Sebbene ciò implichi che le loro birre sono meno «vive», il fatto che non siano in constante evoluzione, le rende meno inclini a cambiamenti delle condizioni esterni, risultando in un prodotto più stabile di migliore qualità e con una scadenza più lunga. Inoltre, riduce significativamente i tempi di produzione (per quanto riguarda la carbonatazione delle birre): 4-5 giorni rispetto alle 1-3 settimane con la rifermentazione in bottiglia. Proprio come prima, le loro birre rimangono sempre non filtrare e non pastorizzate. L’imbottigliamento avviene ancora a mano: 3 paia di mani riescono a fare fino a 800 bottiglie all’ora. Come fusti, usano dei PolyKeg, fusti sterili, unidirezionali e leggeri in PET, in cui la birra si trova in un sacco di alluminio.
Verso le 11:50, è il momento di assaggiare i frutti del duro lavoro dei mastri birrai del birrificio Revertis. Stefano serve 4 birre alla spina. I nomi delle birre riferiscono tutti all’IBU (International Bitterness Units, indicatore dell’amarognolo di una birra).
Revertis 33 Pilsener, 5%, prodotto con solo malto Pils di Heidelberg e i luppoli «nobili» Saaz e Tettnanger. Birra bionda chiara, bella limpida con schiuma densa bianca. Ancora un po’ giovane con un volatile, leggero odore iniziale di zolfo. Aroma e sapore di cereali e di erba fresca, con un po’ di miele dopo aver lasciato riscaldare un attimo la birra. Piacevole sensazione al palato con raffinato finale amarognolo medio-lungo.
Revertis 45 English Pale Ale, 5%, prodotta con solo malto Pale e luppolo e lievito inglesi. La loro prima birra prodotta. Di colore biondo-dorato, abbastanza limpida con una bella schiuma bianca e cremosa. Aroma e sapore equilibrati con un po’ di dolcezza dal malto e un bel amarognolo di luppolo fresco. Niente troppo ovvio, ma certamente niente fuori di posto. Bella secca. Retrogusto di lunga durata decisamente amarognolo (terroso e erbaceo).
Revertis 31 Summer Session Pacific Ale, 4.8%, edizione estiva della Revertis 31 (Amber Ale, 7%) con luppolo neozelandese. Di colore dorato scuro a ambrato, con schiuma bianca scarsa. Aroma fruttato di agrumi (arance) e frutta candita. Buona quantità di dolcezza caramellata, correttamente contrastata da una bella quantità di amarognolo rinfrescante. Birra caratteristica e secca.
Revertis 72 American Pale Ale, 6%. Di colore ambrato aranciato con schiuma «rocciosa» biancastra. Sgradevole aroma di scarico* che sfortunatamente copre gli altri aromi, prevalentemente dal luppolo: agrumi, un po’ di pino e resinoso. Di corpo medio-pieno che copre il palato. Retrogusto amarognolo lungo e resinoso. * questa non era la mia prima Revertis 72, ma la prima con un difetto. Stefano e Marco confermano che hanno avuto problemi con luppoli (troppo) vecchi. Sono convinto che è stato solo un problema una tantum.
Pranzo
Sono quasi le 13:30 quando la degustazione finisce e tutti i partecipanti hanno potuto comprare delle bottiglie da portare a casa. È ora di pranzo e Stefano e Marco ci portano da loro vicini dell'agriturismo Sentiero Valtellina, con grande terrazza, gran prato e allevamento di struzzi. Ci servono un aperitivo di affettati, ricotta, crema di parmigiano e fegato di struzzo. Poi arriva grigliata mista con verdure e soprattutto la famosa polenta valtellinese. Ovviamente tutto viene accompagnato dalle birre Revertis (sorprendentemente, l’alternativa sarebbe stata la «nostra» Calanda alla spina). Dopo la panna cotta e il caffè (corretto o no), è ora di tornare a Lugano, dove arriviamo verso le 17:45.
Ringraziamo ancora una volta tutti i partecipanti e Stefano e Marco del Birrificio Revertis per una bella giornata e visita di successo.
Con piacere vi presentiamo il programma di massima per quest’anno. Naturalmente i dettagli vi perverranno in tempo utile.
Mercoledì 29 marzo 2017 Assemblea Associazione BIRA (solo per soci)
Sabato 13 maggio 2017 Visita Birrificio San Martino
Giovedì 1 giugno 2017 Degustazione alla cieca
Martedì 20 giugno 2017 Serata Lido Riva S. Vitale
Giovedì 14 settembre Degustazione alla cieca
Sabato Ottobre Giornata di birrificazione con produttore locale
Ottobre/Novembre Cena degustazione
Speriamo di vedervi numerosi a questi appuntamenti!
Nota: Sarà possibile che qualche data verrà spostata per motivi di forza maggiore. Ne sarete avvisati tempestivamente.
Corso Sommelier svizzero della birra®
Per la prima volta, GastroSuisse organizza il corso “Sommelier svizzero della birra®” in Ticino. Il corso si svoglerà durante diversi seminari nel autunno (03.10 - 25.10.2016).
Il tempo vola, le birre vengono sempre spillate e bevute e noi ci siamo ancora. Con piacere vi comunichiamo il programma di massima per questo 2016. I dettagli sulle singole manifestazioni vi giungeranno in tempo utile.
Serata degustazione BIRRA-FORMAGGI: lunedì 21 marzo 2016 – Save the Date
Assemblea Generale della nostra Associazione: lunedì, 4 aprile 2016 – Save the Date
2 visite a Birrifici Artigianali Ticinesi
Serata sui “Difetti della Birra”
Cena/Degustazione presso un Pub/Birreria
Cena Fine Anno
Nella speranza di vedervi numerosi vi portiamo i nostri migliori birraioli saluti.
Visita birrificio Rud Bir
Serata riuscitissima al Birrificio RUD BIR di Gordola grazie alla cordialità e competenza di Luca, ottimo padrone di casa. Presenza massiccia da parte dei soci e amici della nostra Associazione, che ringraziamo. Abbiamo degustato delle ottime birre prodotte da Luca (Specialina, Amber IPA, Imperial) e anche delle ottime birre belghe (Brugse Zot, La Trappe Isid’Or e Abbaye des Rocs Brune, tutte disponibile presso Il fiore di luppolo) consigliate da Nico. Inoltre quale accompagnamento alla degustazione abbiamo assaggiato ottimi saluti provenienti dalla macelleria Manzocchi di Melano e ottimi formaggi provenienti dall’Azienda Agricola “Alp Vèld” della fam. Davide Inselmini di Gerra Verzasca.
Attestati federali di Sommelier del vino
Il 16 settembre, a Berna, sono stati rilasciati gli attestati federali di Sommelier del vino. Tra questi, ci sono due nostri soci, Rita Tramontana e Anna Valli, vice-presidente dell’associazione BIRA. La nostra associazione si congratula!